top of page

BANDO ISI INAIL AGRICOLTURA   

L’Avviso pubblico Isi  ha l’obiettivo del miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori;

Fondo perduto di massimo 60.000€ a copertura del 40% delle spese (per i giovani sotto i 40 anni del 50%) per l'acquisto di massimo due macchine agricole per la coltivazione primaria (es. Trattore + Irrigatore).

Il contributo è un aiuto di stato ed è cumulabile con i crediti d'imposta (4.0 o credito d'imposta mezzogiorno). Possiamo seguirti anche per le pratiche relative al credito d'imposta 4.0 e credito d'imposta mezzogiorno.

Il Bando è a CLICK  DAY i soldi per tutti non ci sono. La Nostra Azienda è organizzata anche per l'invio veloce della pratica. 

ASSE 5 AGRICOLTURA

SPESE NON AMISSIBILI

•  dispositivi  di  protezione  individuale 

•  veicoli, aeromobili e imbarcazioni non compresi nel campo di applicazione del d.lgs.

n.17/2010;

•  hardware, software e sistemi di protezione informatica fatta eccezione per quelli

dedicati all’esclusivo funzionamento di impianti o macchine oggetto del progetto di

miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza;

•  mobili e arredi;

•  ponteggi fissi. 

•  trasporto del bene acquistato;

•  consulenza  per  la  redazione,  gestione  e  invio  telematico  della  domanda  di

finanziamento;

•  adempimenti inerenti alla valutazione dei rischi di cui agli articoli 17, 28 e 29 del

d.lgs. n.81/2008 s.m.i.;

•  manutenzione ordinaria degli ambienti di lavoro, di attrezzature, macchine e mezzi

d’opera;

•  compensi  ai  componenti  degli  Organismi  di  vigilanza  nominati  ai  sensi  del  d.lgs.

n.231/2001;

• acquisizioni  tramite  locazione  finanziaria  (leasing)  ad  eccezione  del  noleggio  con

patto di acquisto esclusivamente previsto per i progetti per micro e piccole imprese

operanti  nel  settore  della  produzione  agricola  primaria  di  prodotti  agricoli  di  cui

all’Asse 5;

•  costi del personale interno (ad esempio, personale dipendente, titolari di impresa,

legali rappresentanti e soci);

•  costi autofatturati;

•  spese fatturate dai soci (persone fisiche e/o giuridiche) dell’azienda richiedente il

contributo;

•  interventi forniti da imprese con le quali il richiedente abbia rapporti di controllo, di

partecipazione  finanziaria,  o  amministratori,  consiglieri  e  rappresentanti  legali  in

comune;

I TEMPI DELLA NOSTRA STRUTTURA PER L'ANNO 2017 SU BANDO ISI INAIL 2016

bottom of page