
Credito d'imposta formazione 4.0 (Credito d’imposta del 40% sul costo del personale in formazione. Max 300.000€)
NOVITA' NELLA NUOVA MANOVRA 2019
Viene rinnovato per il 2019 il credito d’imposta per le attività di formazione del personale sulle tecnologie 4.0 (rientra anche il Marketing Digitale).
Credito d'imposta formazione 4.0 (Credito d’imposta del 40% sul costo del personale in formazione. Max 300.000€)
A cosa serve
Stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”, cosiddette “tecnologie abilitanti”.
IMPORTANTE!!
Le attività di formazione nelle tecnologie elencate al comma 1 sono ammissibili a condizione che il loro svolgimento sia espressamente disciplinato in contratti collettivi aziendali o territoriali depositati, nel rispetto dell’articolo 14 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 151.
Si precisa che i contratti collettivi aziendali o territoriali cui fa riferimento la disciplina devono essere sottoscritti a partire dal 1° gennaio 2018 e possono essere depositati anche successivamente allo svolgimento delle attività formative, ma comunque entro la data del 31 dicembre 2018.
La formazione può avvenire anche in modalità e-learning.
Quali vantaggi
• Credito d'imposta del 40% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione, sostenute nel periodo d'imposta agevolabile e nel limite massimo di 300.000 euro per ciascun beneficiario, pattuite attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali.
• Sono ammissibili al credito d'imposta anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell'allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili, nel limite del 30% della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente.
• La misura è applicabile alle spese in formazione sostenute nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017.
A chi si rivolge
• Imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
• Enti non commerciali residenti svolgenti attività commerciali rilevanti ai fini del reddito d'impresa.
• Imprese residenti all'estero con stabili organizzazioni sul territorio italiano.
Sono ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento, da parte del personale dipendente dell’impresa, delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la realizzazione del processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano nazionale Impresa 4.0”. Costituiscono in particolare attività
ammissibili al credito d’imposta le attività di formazione concernenti le seguenti tecnologie:
Vendita e marketing
Acquisti
Commercio al dettaglio
Commercio all’ingrosso
Gestione del magazzino
Servizi ai consumatori
Stoccaggio
Tecniche di dimostrazione
Marketing
Ricerca di mercato
Informatica
Analisi di sistemi informatici
Elaborazione elettronica dei dati
Formazione degli amministratori di rete
Linguaggi di programmazione
Progettazione di sistemi informatici
Programmazione informatica
Sistemi operativi
Software per lo sviluppo e la gestione di beni strumentali oggetto dell’allegato A alla legge 11 dicembre 2016, n. 232
Software oggetto dell’allegato B alla legge 11 dicembre 2016, n. 232
Tecniche e tecnologie di produzione
Fabbricazione di armi da fuoco
Fabbricazione di utensili e stampi
Fusione dei metalli e costruzione di stampi
Idraulica
Ingegneria meccanica
Ingegneria metallurgica
Lavorazione della lamiera
Meccanica di precisione
Lavorazione a macchina dei metalli
Saldatura
Siderurgia
Climatizzazione
Distribuzione del gas
Energia nucleare, idraulica e termica
Ingegneria climatica
Ingegneria elettrica
Installazione e manutenzione di linee elettriche
Installazioni elettriche
Produzione di energia elettrica
Riparazione di apparecchi elettrici
Elettronica delle telecomunicazioni
Ingegneria del controllo
Ingegneria elettronica
Installazione di apparecchiature di comunicazione
Manutenzione di apparecchiature di comunicazione
Manutenzione di apparecchiature elettroniche
Robotica
Sistemi di comunicazione
Tecnologie delle telecomunicazioni
Tecnologie di elaborazione dati
Biotecnologie
Conduzione di impianti e macchinari di trasformazione
Ingegneria chimica
Ingegneria chimica dei processi
Processi petroliferi, gas e petrolchimici
Tecniche di chimica dei processi
Tecniche di laboratorio (chimico)
Tecnologie biochimiche
Cantieristica navale
Manutenzione e riparazione imbarcazioni
Ingegneria automobilistica
Ingegneria motociclistica
Manutenzione e riparazione di veicoli
Progettazione di aeromobili
Manutenzione di aeromobili
Agricoltura di precisione
Lavorazione degli alimenti
Conservazione degli alimenti
Produzione bevande
Lavorazione del tabacco
Scienza e tecnologie alimentari
Confezione di calzature
Filatura
Lavorazione del cuoio e delle pelli
Preparazione e filatura della Lana
Produzione di capi di abbigliamento
Produzione di cuoio e pellami
Sartoria
Selleria
Tessitura industriale
Ceramica industriale
Ebanisteria
Fabbricazione di mobili
Falegnameria (non edile)
Lavorazione della gomma
Lavorazione e curvatura del Legno
Lavorazione industriale del vetro
Produzione della plastica
Produzione e Lavorazione della carta
Produzione industriale di diamanti
Tecnologie del Legno da costruzione
Estrazione di carbone
Estrazione di gas e petrolio
Estrazione di materie grezze
Ingegneria geotecnica
Ingegneria mineraria
Cartografia/agrimensura e rilievi
Progettazione delle strutture architettoniche
Progettazione e pianificazione urbana
Progettazione edilizia
Costruzione di ponti
Costruzione di strade
Edilizia
Impianti idraulici, riscaldamento e ventilazione
Ingegneria civile
Ingegneria edile
Ingegneria portuale
Tecnologie edili ed ingegneristiche (Building Information Modeling)